![]() |
Mascherina CPR tascabile |
![]() |
Pallone ambu |
![]() |
Polmone d'acciaio |
Molto utili sono le mascherine CPR che aumentano la percentuale di ossigeno nell'aria insufflata.
Per la respirazione artificiale può essere utilizzato l'accoppiamento tubo di mayo e pallone ambu, che permettono di effettuare la respirazione artificiale utilizzando l'aria o una miscela di ossigeno tramite un collegamento ad una bombola.
Nei casi in cui il paziente è in stato di coma si procede con l'intubazione, indispensabile per la ventilazione e per evitare l'aspirazione di materiale gastrico. In questa operazione un tubo di silicone viene infilato dalla bocca o dal naso e raggiunge la trachea.
In caso di emergenza viene effettuata la cricotomia, che prevede l'ingresso di una cannula attraverso un'apertura chirurgica nella membrana cricotiroidea.
Per la respirazione artificiale a lungo termine si utilizza il ventilatore meccanico, prima della sua invenzione si adoperava il polmone d'acciaio, un enorme macchinario che ricopriva letteralmente il paziente.
Nessun commento:
Posta un commento